Il metodo EMS (EMSculpt / HIFEM): che cos’è, come funziona e perché sta cambiando il body-contouring

Introduzione — in breve
Il trattamento noto commercialmente come EMSculpt (e le sue evoluzioni come EMSculpt Neo) utilizza campi elettromagnetici ad alta intensità (HIFEM — High-Intensity Focused Electromagnetic) — talvolta combinati con radiofrequenza (RF) — per indurre contrazioni muscolari molto intense senza esercizio volontario, con l’obiettivo di aumentare massa muscolare e ridurre adiposità localizzate. È diventato molto diffuso nei centri estetici e nelle cliniche medico-estetiche per rimodellare addome, glutei, braccia e cosce.
Da dove nasce
La tecnologia HIFEM è il risultato di anni di sviluppo di dispositivi non invasivi che sfruttano campi elettromagnetici per stimolare il muscolo in profondità. I primi studi clinici e le prime applicazioni pratiche si sono focalizzati sul rimodellamento dell’addome e dei glutei: l’idea è ottenere contrazioni “su-natali” (ovvero contrazioni molto superiori a quelle raggiungibili volontariamente) che producono ipertrofia/iperplasia muscolare e, indirettamente, lipolisi nel tessuto adiposo sovrastante.
A cosa serve
- Tonificare e aumentare la massa muscolare in aree localizzate (addome, glutei, braccia, cosce, polpacci).
- Ridurre lo spessore della fascia adiposa locale (azione di rimodellamento)
- Migliorare la definizione muscolare e, in alcuni casi, ridurre la diastasi dei retti addominali.
Come agisce
- Contrazioni indotte HIFEM: l’applicatore genera un impulso elettromagnetico che attraversa la cute e i tessuti e provoca contrazioni muscolari ripetute ed intense (equivalenti a migliaia di contrazioni volontarie in pochi minuti). Questo stress meccanico porta a rimodellamento muscolare (aumento dello spessore e della forza).
- Effetto sulla massa grassa: le contrazioni intense e l’attivazione metabolica correlata favoriscono una risposta lipolitica locale; nelle versioni che abbinano RF (es. EMSculpt Neo) il riscaldamento del tessuto adiposo accelera l’apoptosi degli adipociti contribuendo a una riduzione misurabile dello spessore di grasso.
Come si svolge la seduta
Durata tipica: 30 minuti per area trattata.
Protocollo comune: 6 sedute distribuite in 3 settimane (2 sedute/settimana)
Il paziente è sdraiato o seduto; l’operatore posiziona gli applicatori sull’area (es. addome o glutei). Durante la procedura si percepiscono contrazioni profonde e una sensazione simile a un intenso lavoro muscolare; non richiede anestesia e non è chirurgica.
Tempo di recupero: minimo o nullo — si può tornare immediatamente alle normali attività. Dopo la seduta alcuni clienti riferiscono il tipico «dolore» muscolare da allenamento nelle 24–72 ore successive.
Benefici (e cosa dicono gli studi)
- Aumento dello spessore muscolare (misurato con imaging: ecografia, MRI) — diversi studi riportano incrementi della massa/ispessimento muscolare dopo la serie di trattamenti.
- Riduzione della profondità della fascia adiposa in sede trattata: studi e revisioni sistematiche documentano riduzioni medie misurabili (es. diversi mm di riduzione del pannicolo adiposo a livello addominale).
- Miglioramento soggettivo dell’aspetto e alta soddisfazione dei pazienti riportata nella maggior parte degli studi clinici pubblicati.
Esempio di evidenza: studi clinici con risonanza magnetica hanno documentato sia crescita muscolare sia riduzione dello spessore adiposo alcune settimane dopo il ciclo di trattamenti.
Controindicazioni e precauzioni
Controindicazioni assolute (esempi comuni): pace-maker o dispositivi elettronici impiantati, gravidanza, presenza di oggetti metallici o placche nella zona trattata se a rischio, epilessia (in alcuni dispositivi), ferite aperte o infezioni locali. Consultare sempre il centro medico per la valutazione.
Effetti collaterali riportati: dolore muscolare simile a DOMS (delayed onset muscle soreness), arrossamento locale temporaneo, raro formicolio o lieve indolenzimento. Studi a medio-breve termine non hanno segnalato complicazioni gravi frequenti quando il trattamento è eseguito correttamente.
Risultati attesi (tempi e permanenza)
- Protocollo tipico: 6 sedute (30 min ciascuna) in 3 settimane; i risultati emergono nelle settimane successive e vengono generalmente valutati a 4–8 settimane dal termine del ciclo.
- Permanenza: l’aumento di massa muscolare e la riduzione del grasso locale possono durare settimane, ma come per qualsiasi intervento estetico i risultati si mantengono meglio con attività fisica regolare e dieta appropriata. Alcuni centri consigliano 1 seduta di mantenimento a distanza di mesi se si desidera consolidare i risultati.
A chi è diretto / chi è il candidato ideale
Persone con intento estetico che cercano definizione e tonificazione senza chirurgia, con BMI nei range non-elevati (la tecnologia è più indicata per adiposità localizzate, non per grandi depositi di grasso generalizzato).
Atleti o persone attive che vogliono migliorare forza e massa muscolare in modo mirato.
Non è una soluzione per perdita di peso generalizzata: pazienti molto sovrappeso devono prima valutare altri percorsi.
Evidenza scientifica (esempi)
Kinney et al., 2018 — studio con imaging (MRI) che ha valutato HIFEM per contorno addominale: documentata crescita muscolare e riduzione del grasso addominale dopo il trattamento.
Revisioni sistematiche e studi recenti (es. sistematic review 2022 e studi su HIFEM+RF pubblicati nel 2023) confermano l’efficacia nel migliorare massa muscolare e ridurre lo spessore adiposo in aree trattate, con buona sicurezza a breve termine.
Nota sul carattere “rivoluzionario” del macchinario
La combinazione di contrazioni muscolari estreme indotte da HIFEM e, dell’energia RF, rappresenta una novità sostanziale rispetto agli approcci tradizionali: permette di costruire muscolo e ridurre grasso nello stesso trattamento non invasivo, cosa che ha spinto molti centri estetici e studi clinici a testarne l’efficacia. Per questo motivo viene spesso definito “rivoluzionario” nel panorama del body-contouring non chirurgico.
Fit Evolution Giubiasco — primo nel sopraceneri
A Giubiasco, presso Fit Evolution, siamo i primi nel sopraceneri ad aver integrato questo macchinario nel contesto palestra / benessere / estetica, offrendo il trattamento all’interno di un percorso che coniuga allenamento, recupero e estetica.
Conclusione rapida — è per te?
Se cerchi una soluzione non chirurgica per migliorare tono e definizione in aree specifiche e vuoi risultati misurabili senza tempi di recupero lunghi, il metodo EMS (HIFEM/EMSculpt) è una tecnologia da considerare. Parla con un professionista in sede per una valutazione personalizzata: solo così si stabilisce se sei candidato ideale e quale protocollo sia più adatto ai tuoi obiettivi.
Fonti principali citate (lettura consigliata)
Sito ufficiale BTL (EMSCULPT / EMSculpt Neo).
Kinney BM, et al. — High intensity focused electromagnetic therapy evaluated by MRI (studio clinico, 2018).
Jacob C., et al. — Simultaneous HIFEM and Synchronized RF Procedure... (J Clin Aesthet Dermatol / JCAD, 2023).
Revisione sistematica su trattamenti elettromagnetici per body-contouring (PMC).
PubMed overview/studi recenti su HIFEM (Kohan 2024; review numeriche sulle riduzioni medie di grasso e aumento muscolare).